Nuovi oneri di sistema elettrico dal 2018

Nuovi oneri di sistema elettrico dal 2018

Dal 2018 si passerà da una tariffa binomia a una tariffa trinomia.
E’ stato ridefinita la struttura dei c.d. Oneri di Sistema elettrico, con l’introduzione di un nuovo schema di costo trinomio espresso in Euro/anno, Euro/kW (attualmente non esistente), Euro/kWh, questo dopo la Delibera AEEGSI 481/17.
Ci saranno delle nuove aliquote distinte in :

“Oneri generali relativi al sostegno delle energie rinnovabili ed alla cogenerazione” (ASOS), distinti per classi di agevolazione, ivi inclusi i clienti non agevolati;
“Rimanenti oneri generali” (ARIM);
Componenti perequative UC3 e UC6.

In sintesi, ci saranno varie tipologie di utenza.

Questi cambiamenti ne colpiranno maggiormente due.

La percentuale di incidenza di costo degli oneri salirà, questo per quanto riguarda le utenze industriali.

Per quanto riguarda utenti autoproduttori, ci sarà un aumento del prezzo delle componenti fisse e l’introduzione di una componente a kW di potenza in tali oneri si riverbererà pertanto (in misura al momento non prevedibile) su una minore convenienza a installare ed esercire sistemi cogenerativi.
Non conoscendo il livello delle componenti fisse, le aziende sono intenzionate all’installazione di sistemi di autoproduzione cogenerativa e questo porterà a una fase di incertezza a livello normativo e tariffario.

Leave A Reply