Oneri generali di sistema 2018: cosa cambia?

Oneri generali di sistema 2018: cosa cambia?

Con le bollette dell’energia elettrica, oltre ai servizi di vendita, ai servizi di rete ed alle imposte, si pagano alcune componenti per la copertura di costi per attività di interesse generale. Si tratta dei cosiddetti oneri generali di sistema.

Negli ultimi anni, gli oneri generali di sistema hanno rappresentato una quota sempre più significativa della spesa totale annua di energia elettrica.

A partire dal 2018 le aliquote degli oneri generali da applicare a tutte le tipologie di contratto saranno distinte in:

  • Oneri generali relativi al sostegno delle energie rinnovabili ed alla cogenerazione ASOS.
  • Rimanenti oneri generali ARIM.

La componente ASOS verrà applicata in maniera distinta a seconda che un utente sia o meno incluso nelle imprese a forte consumo di energia elettrica.

La componente ARIM verrà invece applicata a tutti indipendentemente dalla eventuale classe di agevolazione.

Entrambe le componenti sono composte da una quota fissa (€/mese), una quota variabile (€/kWh) ed una quota potenza (€/kW).

Per maggiori dettagli puoi leggere direttamente il comunicato dell’AEEGSI ai seguenti link: https://www.arera.it/it/docs/17/922-17.htm e https://www.arera.it/it/docs/17/481-17.htm

Leave A Reply