Fornitore luce e gas: come ti scelgo?
Con la liberalizzazione del mercato elettrico italiano, approvata con la legge 77 del 2007 (legge sulla concorrenza), il numero degli operatori di settore è cresciuto esponenzialmente superando oggi la soglia dei 700.
C’è da chiedersi se tutti posseggano i requisiti tecnici, finanziari e di onorabilità previsti dalla stessa legge.
Purtroppo la risposta è no! No perché il famoso “elenco dei venditori”, previsto già nella prima legge sulla concorrenza, sul quale si sarebbero iscritti solo i fornitori rispondenti a precisi criteri tecnici e deontologici, ad oggi non esiste ancora.
Ecco perché gli operatori di settore in Italia, a differenza di altri stati europei come Francia e Gran Bretagna, sono un numero spropositato!
Come si può ben comprendere questa “anomalia” ha generato una serie di problemi e di confusione tra i vari attori di questo mercato e chi ne paga di più le conseguenze sono i clienti finali.
Fallimenti, scorrettezze in fattura, contratti truffaldini, mancanza di trasparenza sono solo alcuni esempi.
In previsione della completa liberalizzazione del mercato, che si realizzerà a fine 2022, attendiamo che il Ministero dello Sviluppo Economico adotti delle iniziative per ovviare a questi problemi.
Nel frattempo, come ci si può destreggiare in un mercato così affollato e variopinto, cercando di dormire sonni tranquilli?
In questo caso è indispensabile affidarsi a professionisti del settore che, conoscendo bene il mercato e le sue dinamiche, sanno coglierne le opportunità ed evitarne i rischi.
E’ assolutamente calzante il famoso spot pubblicitario degli anni ’80 che diceva “Turisti fai da te? No Alpitour? Ahi ahi ahi”.
Hai bisogno di un consiglio? Contattaci!
📞 011.6185078
📧 [email protected]
💻 www.energevolution.com