Energivori: Apertura portale CSEA per anno 2023
Da oggi, 14/10/2022, è online il portale della CSEA per il caricamento delle richieste per ottenere le agevolazioni per l’anno 2023 per le imprese a forte consumo di energia elettrica.
Possono accedere alle agevolazioni previste per le imprese a forte consumo di energia elettrica i soggetti giuridici per i quali si siano verificate le seguenti condizioni:
- abbiano un consumo di energia elettrica pari almeno ad 1 GWh/anno nel periodo di riferimento, intendendo per l’anno di competenza 2023 il biennio 2019 e 2021 (D.M. 27 OTTOBRE 2021);
- operano nei settori dell’Allegato 3 della Comunicazione (2014/C200/01) della Commissione europea recante “disciplina in materia di aiuti di Stato a favore dell’ambiente e dell’energia 2014-2020” (di seguito: Linee guida CE) (D.M. 21 dicembre 2017, art. 3);
- operano nei settori dell’Allegato 5 alle Linee guida CE e sono caratterizzate da un indice di intensità elettrica positivo determinato, nel periodo di riferimento, in relazione al VAL ai sensi dell’articolo 5, non inferiore al 20% (D.M. 21 dicembre 2017, art. 3);
- non rientrano fra quelle di cui ai punti 2) e 3), ma sono ricomprese negli elenchi delle imprese a forte consumo di energia redatti, per gli anni 2013 o 2014, dalla CSEA in attuazione dell’articolo 39 del decreto-legge n. 83/2012 (D.M. 21 dicembre 2017, art. 3).
Ai fini del controllo dell’appartenenza ai settori dell’Allegato 3 o dell’Allegato 5 alle Linee guida CE, le imprese devono dichiarare il codice ATECO prevalente indicato nella dichiarazione IVA relativa all’ultimo anno del periodo di riferimento (Delibera 921/2017/R/eel, art. 4).
Alle imprese che soddisfano i requisiti di consumo nel periodo di riferimento, che operano nei settori definiti dall’Allegato 3 o dall’Allegato 5 delle Linee guida CE, che sono caratterizzate da un indice ival non inferiore al 20% vengono applicati i seguenti livelli di contribuzione rispetto alla tariffa A3*:
- Classe VAL.1 – in misura pari al 2,5 % per ival compreso nell’intervallo [ 20% – 30%]
- Classe VAL.2 – in misura pari al 1,5 % per ival compreso nell’intervallo [ 30% – 40%]
- Classe VAL.3 – in misura pari al 1,0 % per ival compreso nell’intervallo [ 40% – 50%]
- Classe VAL.4 – in misura pari al 0,5 % per ival non inferiore al 50%
Alle imprese che soddisfano i requisiti di consumo nel periodo di riferimento, che operano nei settori definiti dall’Allegato 3 delle Linee guida CE, che sono caratterizzate da un indice ival inferiore al 20% oppure imprese ricomprese negli elenchi della CSEA per le annualità 2013 o 2014, vengono applicati i seguenti livelli di contribuzione rispetto alla tariffa A3*:
- Classe FAT.0 – in misura pari al 100 % per ifat inferiore al 2%
- Classe FAT.1 – in misura pari al 55 % per ifat compreso nell’intervallo [ 2% – 10%]
- Classe FAT.2 – in misura pari al 40 % per ifat compreso nell’intervallo [ 10% – 15%]
- Classe FAT.3 – in misura pari al 25 % per ifat superiore al 15%
Non accedono alle agevolazioni in oggetto le imprese in difficoltà ai sensi della Comunicazione della Commissione (2014/C 249/01) concernente “Orientamenti sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese non finanziarie in difficoltà”.
Per le imprese neo costituite si dovranno preparare dei documenti che conterranno i dati in stima, secondo regolamentazione specifica.
Le richieste dovranno pervenire dal giorno 14 Ottobre 2022 fino alle ore 23:59 del 28 Novembre 2022.
https://www.csea.it/archivi/circolari-settore-elettrico/circolare-41-2022-elt
Contattaci! I nostri consulenti sono a tua disposizione per analizzare il tuo caso e gestire la pratica di richiesta dell’agevolazione!