Gennaio 2024: Approfondimento sulla fine del Mercato Tutelato Luce e Gas
Come già annunciato in un nostro precedente post, il 10 gennaio 2024 finirà il Mercato Tutelato sia dell’energia elettrica che del gas.
Chi non sarà ancora passato al Mercato Libero, ad eccezione dei “Clienti vulnerabili”, finirà nel Servizio a Tutele Graduali ma attenzione perché i cambiamenti che stanno per arrivare saranno diversi a seconda che si tratti di energia o di gas.
Il Mercato Tutelato continuerà ad esistere solo per i “Clienti vulnerabili”, cioè tutti coloro che:
- hanno un’età superiore ai 75 anni;
- hanno una disabilità ai sensi della legge 104/92;
- si trovano in gravi condizioni di salute che richiedono l’utilizzo di apparecchiature medico-terapeutiche salvavita alimentate dall’energia elettrica o i soggetti presso i quali sono presenti persone che versano in tali condizioni;
- si trovano in condizioni economicamente svantaggiate (uno su tutti i percettori di bonus energia);
- si trovano in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi;
- si trovano in un’isola minore non interconnessa.
Quindi, coloro che rientrano in una delle categorie sopra elencate, continueranno a mantenere lo stesso Fornitore e le stesse condizioni economiche.
Per tutti i Clienti che non rientrano nella categoria “vulnerabili”, invece, il Mercato Tutelato finirà il 10 gennaio 2024.
Per questa categoria di Clienti ci sono due opzioni: la prima è di passare subito al Mercato Libero, la seconda è di non fare nulla ed attendere il passaggio automatico al Servizio a Tutele Graduali, Servizio che garantirà la continuità della fornitura (nessuno resterà senza energia elettrica o senza gas) alle condizioni economiche e contrattuali definite dall’ARERA sulla base degli esiti delle procedure concorsuali.
È importante dire che in questo caso si potrà “perdere” il proprio Fornitore di energia elettrica.
Le condizioni economiche e contrattuali definite dall’Autorità saranno uguali in tutta Italia e prevederanno un’offerta a prezzo variabile. Tuttavia, essendo un contratto che avrà una scadenza, coloro che si troveranno nel Servizio a Tutele Graduali dovranno scegliere al massimo entro tre anni un’offerta nel Mercato Libero.
Coloro che si troveranno nel Servizio a Tutele Graduali non saranno vincolati e potranno cambiare Fornitore passando al Mercato Libero in qualsiasi momento, proprio come succede attualmente per il Mercato Tutelato.
A differenza dal mercato dell’energia elettrica, nel mercato del gas, tutti i Fornitori del Mercato Libero sono in grado di fornire anche contratti nel Servizio di Maggior Tutela. Per tale motivo non sarà necessario, da parte dell’Autorità, indire una procedura concorsuale per l’assegnazione delle Aree Territoriali.
Già in questi mesi tutti i Fornitori di energia elettrica e gas hanno inviato una comunicazione ai propri Clienti del Mercato Tutelato con le indicazioni di ciò che accadrà dopo il 10 Gennaio 2024.
Come per il mercato dell’energia anche per quello del gas ci saranno condizioni economiche riservate per tutti i “Clienti vulnerabili” (vedi i requisiti sopra) mentre i “Clienti non vulnerabili” potranno optare per una delle seguenti scelte:
- accettare l’offerta proposta del proprio Fornitore;
- cambiare Fornitore scegliendo un’altra offerta del Mercato Libero.
È bene considerare che non tutte le offerte disponibili sul mercato sono uguali e leggibili senza fraintendimenti e che, attendere l’ultimo momento per confrontare e scegliere un’offerta di Mercato Libero sia per l’energia che per il gas, potrebbe rivelarsi estremamente rischioso e poco conveniente.
Chiamaci ed affidaci la tua fornitura, la gestiremo come fosse quella di casa nostra.
Un nostro consulente analizzerà e confronterà le offerte e ti dirà quale sia l’offerta più adatta alle tue esigenze.