2020, anno di opportunità?
Il 2020 è stato, per tutti, un anno molto particolare. Chi più e chi meno ci siamo trovati ad affrontare delle difficoltà.
Di fronte ad esse abbiamo due possibilità, farci trascinare dagli eventi o essere resilienti.
Il 2020 è stato, per tutti, un anno molto particolare. Chi più e chi meno ci siamo trovati ad affrontare delle difficoltà.
Di fronte ad esse abbiamo due possibilità, farci trascinare dagli eventi o essere resilienti.
Dal primo di Agosto siamo operativi nei nostri nuovi uffici a Torino.
D’ora in avanti ci troverete al seguente indirizzo: Corso Traiano 27 – 10135 Torino (TO).
Il nuovo numero di telefono è 011.6185078.
Grazie Rivoli per averci ospitato per tanti anni. 😊
“Quando cambi come pensi, cambia quello che senti e di conseguenza cambia ciò che puoi fare.” (Richard Bandler)
Sabato 27 ottobre 2018 sarà ripristinata l’ora solare.
Si ricorda che alle ore tre (legali) di sabato 27 ottobre 2018 cessa l’ora legale, iniziata alle ore due del 25 marzo 2018.
Si deve, pertanto, provvedere affinché alle ore tre del 27 ottobre 2018 gli orologi siano portati a segnare le ore due.
Una sforbiciata alle accise sulla benzina è quanto annunciato dal sottosegretario all’Economia Massimo Bitonci, che in un’intervista al Messaggero ha parlato della cancellazione dei balzelli più vecchi che gravano sul costo del carburante.
Leggi di più: https://quifinanza.it/fisco-tasse/benzina-in-arrivo-il-taglio-delle-accise/222714/amp/
Yara, impresa norvegese, ha commissionato a Fincantieri la costruzione della prima portacontainer a guida autonoma ed elettrica al mondo.
La nave, che sarà consegnata nei primi mesi del 2020, ridurrà di fatto il trasporto via terra (circa 40.000 viaggi di tir all’anno), con vantaggi sia in termini ambientali (riduzione delle emissioni di CO2), sia in termini economici (riduzione dei costi di trasporto).
Inizialmente la navigazione sarà monitorata da un equipaggio in grado di intervenire qualora il computer di bordo andasse in avaria per poi proseguire i suoi viaggi attraverso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale.
Lo scorso mese di Agosto si è conclusa la consultazione della Commissione UE con la quale la stessa intendeva raccogliere i punti di vista dei cittadini europei circa eventuali modifiche alle disposizioni relative all’ora legale.
La consultazione ha avuto una durata di oltre un mese (04.07.2018 – 16.08.2018) e ha registrato un coinvolgimento di 4,6 milioni di cittadini. I risultati della stessa saranno resi noti nelle prossime settimane.
Secondo fonti UE, citate dal quotidiano tedesco Westfalenpost, l’80% dei partecipanti si sarebbe dichiarato contrario all’abolizione dell’ora legale.
“Non conta quanto sia grande il cerchio della tua competenza. Quello che conta è conoscerne bene il perimetro e restarci dentro.” (Warren Buffett)
Anche noi crediamo nella specializzazione di settore e per questo motivo da 12 anni continuiamo a ricercare l’eccellenza per dare certezze ai nostri Clienti
Vuoi un esempio? Il nostro puntuale e completo servizio di verifica fatture (di energia elettrica e gas).
Quante volte ti è capitato di pagare una fattura per “fede” perché il suo contenuto era di difficile comprensione e non avevi modo di verificarlo?
Con noi saprai SEMPRE ed ESATTAMENTE (al centesimo) quanto dovresti pagare perché:
Svisceriamo l’offerta che hai sottoscritto (condizioni particolari e condizioni generali del contratto);
L’impresa può essere semplice e veloce o rivelarsi titanica e lunga.. dipende dall’eticità e correttezza del fornitore.
Risparmia denaro.
Risparmia tempo.
Risparmia “mal di pancia”.
Risorse e tempo li dedichiamo noi al posto tuo.. seguiamo accuratamente e gestiamo con costanza ogni passaggio.
Mettici alla prova.
Domenica 29 ottobre 2017 sarà ripristinata l’ora solare.
Si ricorda che alle ore tre (legali) di domenica 29 ottobre 2017 cessa l’ora legale,iniziataalle ore due del 26 marzo 2017.
Si deve, pertanto, provvedere affinché alle ore tre del 29 ottobre 2017 gli orologi siano portati a segnare le ore due.
La determinazione della data di inizio e di cessazione dell’ora legale per il 2017 è stata fissata dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 maggio 2016, recante la “Determinazione dei periodi di vigenza dell’ora legale sul territorio italiano per il quinquennio 2017-2021”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 175 del 28 luglio 2016 e richiamato dal Comunicato della Presidenza del Consiglio dei Ministri, a sua volta pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 287 del 9 dicembre 2016 (v. “Lavoro e Previdenza” n. 11/2017), in attuazione della Direttiva 2000/84/CE del 19 gennaio 2001 del Parlamento e del Consiglio dell’Unione Europea.