Dal 1 aprile 2023, cesserà il Servizio di Maggior Tutela dell’energia elettrica anche per le seguenti tipologie di clienti finali:
Post lampo a promemoria delle regole aggiornate/scadenze inerenti i crediti di imposta derivanti dai maggiori costi sostenuti per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale per l’anno 2022.
E’ online il portale della CSEA per il caricamento delle richieste per ottenere le agevolazioni per l’anno 2023 per le imprese a forte consumo di gas naturale.
La lunga attesa sta per finire…la CSEA ha comunicato che entro il 30 di Novembre aprirà il portale per richiedere le agevolazioni per l’anno 2023 per le imprese a forte consumo di gas naturale.
Da oggi, 14/10/2022, è online il portale della CSEA per il caricamento delle richieste per ottenere le agevolazioni per l’anno 2023 per le imprese a forte consumo di energia elettrica. Possono accedere alle agevolazioni previste per le imprese a forte consumo di energia elettrica i soggetti giuridici per i quali si siano verificate le seguenti […]
Ci fa immenso piacere segnalarti che VENERDI’ 21 GENNAIO 2022 alle ore 16:00, terremo il webinar gratuito di presentazione del metodo CLIO che ti permetterà di far fronte agli elevati costi di gas ed energia che la tua azienda sta sostenendo.
Ci fa immenso piacere segnalarti che MERCOLEDI’ 22 DICEMBRE 2021 alle ore 15:30, terremo il webinar gratuito di presentazione del metodo CLIO che ti permetterà di far fronte agli elevati costi di gas ed energia che la tua azienda sta sostenendo.
La CSEA ha comunicato che entro i primi 10 giorni di Novembre aprirà il portale per richiedere le agevolazioni per l’anno 2022 per le imprese a forte consumo di energia.
Con la liberalizzazione del mercato elettrico italiano, approvata con la legge 77 del 2007 (legge sulla concorrenza), il numero degli operatori di settore è cresciuto esponenzialmente superando oggi la soglia dei 700. Uno dei principali motivi che viene menzionato quando si parla dell’elevato incremento dei prezzi dell’energia elettrica è il costo delle quote di emissione […]
Con la liberalizzazione del mercato elettrico italiano, approvata con la legge 77 del 2007 (legge sulla concorrenza), il numero degli operatori di settore è cresciuto esponenzialmente superando oggi la soglia dei 700. C’è da chiedersi se tutti posseggano i requisiti tecnici, finanziari e di onorabilità previsti dalla stessa legge.